LE MATERIE

Le Materie

Contatti

RECITAZIONE

Materia d'attore per eccellenza, nonché protagonista del nostro percorso di studi, la recitazione è il momento più intimo, creativo e gioioso della scoperta di sé attraverso il teatro. Tramite un approccio di stampo continentale, basato sull'emotional acting e sulle tecniche pedagogiche più moderne, studiare recitazione consente di imparare a "essere" nelle circostanze date da un certo contesto drammaturgico. Non insegnamo a "somigliare", bensì a cercare nella recitazione una scintilla propria, autentica e genuina, in un luogo pieno e felice in cui il massimo del trasporto coincide con il massimo del rigore e dell'attinenza al tema.

CONTATTI

IMPROVVISAZIONE

Si tende spesso a credere che l'improvvisazione sia un argomento avanzato della recitazione; per noi, è invece il punto di partenza.

I nostri allievi imparano a improvvisare prima ancora che a lavorare su un testo scritto, e questo garantisce loro una naturalezza nello stare in scena che è spesso difficile da sperimentare quando si studia teatro.

Le nostre improvvisazioni non sono un mero esercizio di stile, ma una scoperta vera e propria, che si rinnova in ogni momento, e che funge da base non solo per il lavoro dell'attore, ma anche per la creazione drammaturgica.

CONTATTI

COMMEDIA DELL'ARTE

Il momento, forse, più gioioso del teatro. Nulla, come la Commedia dell'Arte, sa unire allenamento fisico, fantasia, gioco e divertimento. Attraverso la scoperta dei corpi scenici, si allena il corpo a comunicare con precisione ed efficacia rendendo l'attore in scena padrone del suo movimento fisico e capace di affrontare ogni pubblico. I famosi 'tipi fissi' - Arlecchino, Pantalone, Balanzone, Pulcinella, etc... - sono per un performer teatrale una palestra di senso e movimento impareggiabile.

CONTATTI

TRAINING

Trasversale ad ogni altra materia, il training è per un attore quello che l'atletica è per ogni sportivo. Poiché recitare richiede sempre una certa dose di impegno, predisporre il corpo, la voce, il pensiero e le emozioni al lavoro scenico è una condizione imprescindibile per ogni esperienza teatrale che si rispetti.

CONTATTI

DOPPIAGGIO

Le lezioni di doppiaggio, a cura di Sofia Brocani, sono un momento di sperimentazione di sé e delle proprie doti attoriali molto stimolante e impegnativo. Come si 'doppia' un attore? Cosa significa 'incollare' la voce? Come usare i propri strumenti vocali per creare un'emissione sonora solida e coerente? Ci sono differenze tra doppiare e recitare?

CONTATTI

ELEMENTI DI SCRITTURA SCENICA

Da cosa nasce una scena? In che modo svilupparla per creare un testo, un atto, un intero spettacolo? Ci sono delle regole, o è tutto frutto d'intuito? Si può allenare la creatività? A queste domande risponderemo nei nostri incontri sulla scrittura, praticata non come materia a parte, ma come un'integrazione vera e propria al percorso attoriale. Scopriremo insieme non solo le differenze, ma anche gli innumerevoli punti di incontro tra la scrittura e la recitazione.

CONTATTI

Contatta lo staff della Compagnia

Per informazioni sui corsi, sugli spettacoli in programma, sui seminari e sulle opportunità che offre la Compagnia, chiama subito! Il nostro staff è sempre a disposizione.

Chiama ora
Share by: